Restauratori Associati S.r.l.





42, Via Gioberti, Conversano, 70014
Conversano
DESCRIZIONE
ROBERTO BELLANTUONO opera da anni nel settore della conservazione e del restauro di beni culturali coniugando sapientemente l’esperienza consolidata di restauratore di opere d’arte alla sperimentazione di materiali e metodologie all’avanguardia, sempre alla costante ricerca di percorsi operativi che riducano di volta in volta l’impatto dell’intervento di restauro rispettando l’opera nella sua facies storicizzata.
I campi d’intervento nei quali Roberto Bellantuono opera avvalendosi di un equipe altamente qualificata sono molteplici: manufatti lapidei e superfici architettoniche, mosaici, gessi e stucchi, dipinti mobili su tela e tavola, dipinti murali e affreschi, manufatti lignei.
Convinto assertore di un metodo di lavoro costantemente orientato allo studio e all’approfondimento delle conoscenze dei materiali originali, effettua di volta in volta un’attenta analisi e valutazione della compatibilità dei metodi e materiali di restauro prescelti, al fine di garantire risultati durevoli e costantemente reversibili nel tempo.
L’apporto scientifico allo studio delle opere d’arte è supportato dalla stretta collaborazione con diversi laboratori di diagnostica che forniscono indagini microchimiche e sezioni sottili dei materiali, riconoscimenti di pigmenti, vernici, leganti organici, materiali inerti costitutivi delle preparazioni, tipologia di essenze legnose dei supporti e tipologia delle fibre dei tessuti esaminati. In particolare i laboratori universitari forniscono il supporto specialistico di cui costantemente il laboratorio di restauro di Roberto Bellantuono ha bisogno; attualmente è in corso una collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento per un progetto di ricerca su nuove metodologie di consolidamento della pietra leccese.
Gli studi ambientali e il monitoraggio del microclima dei luoghi di conservazione sono un’ulteriore servizio che il laboratorio è in grado di fornire nell’ottica di un approccio squisitamente scientifico alle problematiche conservative che attengono l’illuminazione, il condizionamento e la protezione delle opere dai vari agenti responsabili del degrado.
Roberto Bellantuono vanta una consolidata esperienza nel settore della decorazione e del design di interni e collabora con vari architetti, tra i quali Jacques Grange, con il quale ha ideato un raffinato itinerario decorativo per Palazzo Margherita, l’elegante Hôtel de Charme di proprietà del regista Francis Ford Coppola a Bernalda (Pz).
La lunga esperienza di design, la preparazione accademica e gli studi di settore nel campo delle tecniche artistiche antiche e moderne permettono al suo team di realizzare opere di alta qualità e originalità per enti pubblici e privati, interpretandone i gusti e le esigenze.
Dopo un’attenta analisi degli ambienti e delle richieste del committente viene redatto un progetto che prevede la realizzazione di rilievi grafici e fotografici, restituzione grafica computerizzata (rendering) e bozzetti ad acquerello dello schema decorativo prescelto.
Molteplici le tecniche impiegate: affresco, gouache, trompe l'oeil, marmorino, doratura e finiture a calce.
Roberto Bellantuono cura la progettazione e la direzione operativa degli interventi di restauro e fornisce inoltre consulenze specialistiche per enti pubblici e privati, relative ad interventi di restauro, ad allestimenti di mostre e di collezioni museali permanenti.
SCRIVI UNA RECENSIONE
LEGGI RECENSIONI
Scrivere recensioni può aiutare gli altri a scoprire i posti che sono giusti per loro.Lascia il tuo contributo e aiuta gli utenti come te che usano il nostro portale per cercare servizi o prodotti.

Restauratori Associati S.r.l.
Restauratori d'arte
COMUNICA CON NOI

SEI IL PROPRIETARIO?
Accedi alla tua
area privata
e modifica i dati.
Non ricordi come accedere?
MAPPA
ORARI APERTURA
Orari non comunicati