102994 risultati per

Nessuna descrizione

Il PROF. DR. ANGELO CRAVARIO è specialista in malattie broncopolmonari. Egli si dedica particolarmente al trattamento dell'asma bronchiale, della bronchite asmatica, delle allergie respiratorie, delle bronchiti acute e croniche, della tosse di vario tipo, della sindrome dell APNEE NOTTURNE dei RUSSATORI con episodi di grave SONNOLENZA DIURNA ( causa frequente di gravi incidenti automobilistici o sul lavoro ), e della prevenzione, anche mediante la correzione dello stile di vita,'dell'enfisema polmonare e dell'insufficienza respiratoria. Il dr. prof. Angelo Cravario, medico chirurgo, è libero docente di Semeiotica medica ( Scienza che studia i segni ed i sintomi delle malattie ) presso l'Università di Torino dove ha svolto attività di ricerca clinica e di insegnamento, sia agli studenti di medicina che ai medici specializzandi. Si è occupato costantemente di assistenza nelle corsie dell'ospedale Molinette. QUALI SONO I SINTOMI CHE CONSIGLIANO UNA VISITA PNEUMOLOGICA?: la tosse sia stizzosa che produttiva, ossia catarrosa, che persista, dopo adeguata terapia, oltre un mese, l'espettorazione di catarro colorato, soprattutto se striato di sangue, la dispnea, ossia la difficoltà respiratoria, soprattutto se accentuata dallo sforzo, il respiro accompagnato da rumori respiratori, le difficoltà respiratorie sotto sforzo, o stagionali, o notturne, le allergie sia nasali che bronco polmonari ivi comprese le sinusiti, il dolore toracico se non è conseguenza di un trauma, le pause respiratorie nel sonno, le crisi di sonnolenza diurne. Per visite e consulenze telefonare allo 011 6601767. PER URGENZE PARLARE COL PROFESSORE 330513241. Lo studio e' in corso Giovanni Lanza 78, a Torino. ( zona Crimea ).

Nessuna descrizione

Nessuna descrizione

Mi chiamo Francesco Trinca, sono un impresario Funebre da tre generazioni. In tutti questi anni ho avuto modo di assistere ai vari mutamenti della mia professione, cercando il più possibile di conformarmi a quelle che potevano essere le esigenze di settore, senza perdere di vista i rapporti umani che, a mio avviso, sono fondamentali per chi lavora in questo ambito. Sono sempre più convinto che se non si posseggono determinate abilità, tra cui, la capacità di “entrare nell’ altro”, condividendone stati d’animo e volontà difficilmente si riesce a portare avanti un azienda per così tanti anni, poiché l’impresario funebre è continuamente davanti al dolore del cliente, spesso disorientato ed incapace di reagire prontamente al proprio vissuto emozionale. Ed è in questo momento che diviene indispensabile la figura seria e competente del professionista che si assume la responsabilità di essere una guida capace di trasmettere la giusta sicurezza, attenzione e comprensione. La discrezione ed il rispetto nell’ esaudire le ultime volontà della persona cara definiscono la mia Missione. Sono in continua crescita, voglio offrire un servizio esclusivo alla mia clientela garantendole la possibilità di rimanere a disposizione anche dopo il rito funebre per qualsiasi necessità come quella di assisterla nelle pratiche di successione ed offrirle un modo per poter condividere il proprio vissuto attraverso una figura competente che possa essere da sostegno nell’ elaborazione del lutto. Amo il mio mestiere, credo in ciò che sono ed in cosa faccio. Voglio continuare ad essere un punto di riferimento significativo, mantenendo quel modus operandi che mi contraddistingue e che mi porta ad alleviare il più possibile il peso del dolore in un momento della vita così delicato. In caso di decesso in casa si deve chiamare il medico curante o la guardia medica che constata il decesso e compila un certificato su apposito modulo. In caso di decesso in ospedale, l'amministrazione ospedaliera provvede alla fornitura delle relative certificazioni. In caso di morte violenta o in luoghi pubblici, bisogna avvertire l'Autorità giudiziaria che si occuperà della rimozione della salma. In questo caso la salma viene trasportata all'Obitorio Comunale, per gli accertamenti previsti dalla Legge o per il riconoscimento. Prima di racchiudere le salme nella cassa o di sottoporle a qualsiasi trattamento devono passare 24 ore per accertarsi che non si manifestino segni di vita.

E. C. B. specializzati dal 1991, nella progettazione e produzione di strumentazione elettronica e sistemi di collaudo per utilizzi industriali. Alla nostra clientela offriamo sia soluzioni standard che l'opportunità di sviluppare apparecchiature e sistemi custom su specifica, per meglio adattarsi alle esigenze della singola applicazione. Collaboriamo in modo continuativo con diverse aziende italiane ed estere specializzate in automazione industriale fornendo strumentazione standard, sviluppando hardware specifico oppure fornendo sottosistemi completi che sono successivamente integrati su linee di produzione più complesse. Forniamo consulenza tecnica sin dalle prime fasi di co-design, per studiare le soluzioni più adatte Sviluppiamo internamente i software di controllo per microcontrollori, pie e pc Offriamo servizi periodici di manutenzione e taratura degli strumenti che produciamo Effettuiamo test su grandezze elettriche e fisiche per individuare preliminarmente eventuali criticità Strumenti Standard Dai misuratori di perdite agli alimentatori per il collaudo di assorbimento. Una vasta serie di stru­ menti di misurazione e di collaudo per L'industria. Stazioni di Collaudo Le nostre stazioni sono soluzioni create su misura in ogni loro aspetto. Possono essere inserite all'interno di una linea così come gestite manualmente da un operatore. Altri Servizi Forniamo un'ampia gamma di servizi complementari, dalla manutenzione e taratura degli strumen­ ti forniti, fino alla creazione di soluzioni informatiche ad hoc e perfettamente integrate con l'hard­ ware

BIRRIFICIO DEL MONFERRATO SRL produce solo birra artigianale. Per la sua preparazione, negli impianti presso la nostra sede, utilizziamo solo le migliori materie prime con il metodo dell’alta fermentazione, senza filtrazione né pastorizzazione, che garantisce il miglior gusto unitamente all’assoluta genuinità. Birrificio del Monferrato: solo Birra artigianale ad alta fermentazione! Le nostre Birre sono senza coloranti, senza conservanti, non filtrate e non pastorizzate. Il Birrificio del Monferrato si trova in una delle più antiche e grandi strutture di vinificazione del Monferrato, la Cantina del Rubino, nata nel 1953 e divenuta oggi immobile di archeologia industriale. Qui oggi si producono, col metodo dell’alta fermentazione e si propongono alla vendita, le nostre birre artigianali. Qui oggi si producono, col metodo dell’alta fermentazione e si propongono alla vendita, le nostre birre artigianali. Il metodo: a seconda del tipo di lievito che il mastro birraio ha deciso di utilizzare, dalla fermentazione principale, possono derivare due diverse categorie di birra: a bassa e alta fermentazione. La fermentazione avviene nelle autoclavi in acciaio che hanno sostituito le botti in legno nei piccoli birrifici, come in quelli industriali. Durante il processo ad alta fermentazione, così chiamato perché il lievito sale in alto, a galla, nella vasca, viene utilizzato il lievito Saccharomyces Cerevisiae, razza fisiologica Cerevisiae, che è attivo a temperature più alte, dai 15 ai 25 °C. Essendo i processi di fermentazione favoriti dal calore, in questo caso l’azione del lievito è molto rapida. Le birre così ottenute avranno aromi e sapori particolarmente intensi. Utilizziamo solo le migliori materie prime con il metodo dell’alta fermentazione, senza filtrazione nè pastorizzazione, che garantisce il miglior gusto unitamente all’assoluta genuinità.

Nessuna descrizione

HARY BROTHERS dal 1958 produce e commercializza tessuti tecnici per pubblicità e stampa per confezione bandiere, stendardi, gonfaloni, gagliardetti, pettorali e t-shirts. Merce sempre pronta in stock a magazzino, assortimento colori per fare qualsiasi tipo di bandiere nazionali e regionali. Offriamo una gamma di prodotti, innovativi e tradizionali, per soddisfare le esigenze e le necessità legate alle tecnologie di stampa digitale. La storia di Hary Brothers inizia negli anni ‘50, quando Attilio Hary, fondatore della Filatura di Trivero, crea all'interno di questa struttura, un nuovo reparto di tessitura, affidandolo al figlio Paolo. Nel 1956, accanto alla produzione di tessuti per abbigliamento di altissima a qualità, si affiancano altre produzioni di articoli per usi tecnici e specialistici, quali i tessuti per interni auto, per il rivestimento dei tavoli da biliardo, e infine per le bandiere, principalmente nautiche. Se può sembrare strano l'impiego della lana per i tessuti tecnici e da bandiera, occorre ricordare che, negli anni '50 questa fibra era l’unica a presentare caratteristiche tali da resistere per un tempo ragionevole alle sollecitazioni meccaniche chimiche e fisiche, provocate dal vento, dall’atmosfera salina e dai raggi ultravioletti durante la navigazione, consentendo alle bandiere stesse di mantenere un aspetto gradevole ed una buona tenuta dei colori. Nel passar degli anni, con l’evoluzione del mercato tessile, l’azienda si orienta sempre più verso il settore del tessuto tecnico, abbandonando progressivamente l'area dell'abbigliamento e della moda. Vengono sperimentate ed introdotte nuove materie prime con caratteristiche tecniche più idonee per questa tipologia di utilizzo, oggi comunemente indicate con il termine generico di “poliestere nautico”. La lana è ormai riservata solo più agli articoli tradizionali di grande pregio. Anche nelle fasi varie della lavorazione, che all'inizio erano tutte svolte all'interno dell’azienda, ci si avvale di terzisti esterni estremamente specializzati. Alcuni dei nostri articoli più pregiati che sono ancor oggi lavorati dagli stessi specialisti che curano il finissaggio dei tessuti per abbigliamento prodotti dalle case più prestigiose. Sembra un paradosso, ma la bandiera che sventola sulla nave da crociera e l'abito fatto sfilare sulla passerella dallo stilista famoso, facilmente sono stati curati dagli stessi artigiani. Alla scomparsa, avvenuta nel 1998 di Attilio Hary, il fondatore dell’azienda, le varie attività vengono suddivise tra i figli ed i nipoti. Corrado ed Attilio, figli del primogenito Paolo, rilevano la divisione tessile fondando la Hary Brothers e dedicandosi appieno alla produzione di tessuti tecnici. Con la venuta dell'era digitale e l'affermarsi del metodo di stampa basato sulla tecnologia del getto di inchiostro, la Hary Brothers è tra le prime aziende a studiare e produrre degli articoli specifici per questo settore. Potendo avvalersi di questa lunga esperienza, di personale qualificato e di artigiani altamente specializzati, la ditta offre una gamma intera di prodotti, innovativi e tradizionali, in grado di soddisfare la clientela più esigente e le necessità legate all'utilizzo delle tecnologie più recenti. I prodotti destinati alle lavorazioni più delicate ed alle colorimetrie fuori standard, sono accuratamente verificate e collaudate con con le attrezzature del nostro laboratorio. Nei casi particolarmente complessi e delicati, la Hary Brothers si avvale della consulenza del Centro di Ricerche Laniere “Orestes Rivetti”, affiliato al CNR.

Nessuna descrizione

Nessuna descrizione

Nessuna descrizione

Nessuna descrizione

Nessuna descrizione

Nessuna descrizione

Nessuna descrizione

Nessuna descrizione

Nessuna descrizione

Nessuna descrizione